I luoghi dell’acqua: valorizzare la nostra esperienza di resilienza
“I luoghi dell’acqua” è un ciclo di incontri sulla tematica della risorsa idrica scelta per la sua rilevanza dai Comuni la che hanno aderito all’Alleanza per le “Smart lands”.
Il progetto, che l’Alleanza per le “Smart Lands” ha predisposto tiene conto delle previsioni future di una scarsità della risorsa idrica, sia a scala locale che globale, dovuta alla crisi climatica contro la quale l’Europa si prefigge di sviluppare le migliori pratiche di contrasto e di gestione di questa grave crisi.
Per questo motivo il progetto ha l’intento di valorizzare l’esperienza di resilienza tipica dei territori del Sud dell’Europa, maturati in centinaia dì anni, che ha plasmato uno specifico modo di essere (dalla scelta delle piante da coltivare, alle tecniche di coltivazione, alla edificazione delle città, alla progettazione degli edifici e più in generale al modo di vivere e di pensare) che, se osservati alla luce delle attuali conoscenze e consapevolezze, potranno mostrare all’Europa una “mediterranean way” o una “mediterranean solution” al problema della scarsità della risorsa idrica. In tal senso, il progetto prevede di stringere alleanze non solo con i Paesi che si affacciano sul bacino del mediterraneo, ma anche con i Paesi del Nord e dell’Ovest dove la crisi idrica ha cominciato a manifestarsi di recente per effetto del riscaldamento globale e dell’inquinamento delle risorse idriche. Le alleanze “per l’acqua” si propongono di attivare collaborazioni e scambi di esperienze in tal senso.
Qui di seguito i cinque obiettivi che si intende affrontare nel progetto:
- Colmare la conoscenza e il divario emotivo
- Rigenerare gli ecosistemi marini e di acqua dolce
- Ridurre a zero l’inquinamento
- Decarbonizzare le nostre acque, sia continentali che marine
- Rinnovare la governance
Obiettivo del ciclo di incontri e è quello di:
- censire le esigenze e le possibili progettualità sulla tematica della risorsa idrica con il supporto le associazioni presenti sul territorio. Queste indicazioni andranno ad integrare quelle già raccolte nei mesi passati dai Comuni e dagli enti scientifici;
- definire e presentare alcune linee guida di progettualità che saranno portate all’attenzione del movimento Architettura Timida e dei suoi rappresentati Marco Ermentina e Paola Bassani, all’interno del Festival di Architettura di Bari il 13/09/2021.
Raccontare il progetto collettivo sull’acqua e sensibilizzare la comunità (cittadini/associazioni(imprenditori) creando il presupposto per un’azione successiva;
sono protagonisti dell’iniziativa
- i comuni di Mola di Bari, Rutigliano, Acquaviva delle Fonti, Poggiorsini, Irsina e Altamura;
- Centro di eccellenza di Ateneo per la Sostenibilità dell’Università di Bari Aldo Moro;
- la Cattedra Unesco dell’Università degli Studi della Basilicata;
- Associazione Cuore della Puglia;
- CIEC (Centre International des Engrais Chimiques);
- ABAP A.P.S.;
- Legacoop Puglia;
- Laverdevia.